I migliori prodotti per il trattamento dei capelli
In ogni momento, si credeva che i capelli sani nelle donne fossero il criterio principale per la bellezza. Nonostante i cambiamenti nelle tendenze della moda nei tagli di capelli e nelle acconciature, la condizione vitale dei capelli viene sempre prima.
I capelli doloranti hanno un aspetto diverso: capelli secchi o fragili, capelli opachi o deboli. Questi problemi possono derivare da cure improprie, vento forte e freddo, sole intenso, stress, alimentazione scorretta e persino malattie di vari organi e sistemi.
Diverse condizioni che possono peggiorare la condizione dei capelli:
- Anemia. A causa del disturbo della microcircolazione del cuoio capelluto, il flusso ai follicoli piliferi si deteriora, quindi i capelli diventano opachi e iniziano a cadere.
- Malattie dellapparato digerente. Lassimilazione di vitamine e microelementi è compromessa.
- Insufficienza renale e polmonare cronica.
- Carie, invasione, giardiasi e altre malattie parassitarie.
Inoltre, non dimenticare che fattori esterni possono influenzare la qualità dei capelli, come ad esempio:
- Cura non corretta per il tipo di cuoio capelluto. Vale la pena notare che molte persone scelgono la cura senza tenere conto del fatto che spesso il cuoio capelluto può essere grasso e le punte dei capelli secche. Tale cura non farà che aggravare la situazione e i capelli diventeranno fragili e opachi.
- Colorazioni domestiche frequenti senza consultare uno specialista.
- Permanente e stiratura.
- Temperature alte o troppo basse.
- Lavare i capelli troppo spesso, indipendentemente da quanto siano sporchi.
Vale la pena ricordare che i capelli sani sono strettamente correlati alla salute di tutto il corpo, quindi la loro condizione è influenzata da:
- Stress regolare.
- Lavoro eccessivo.
- Dormire poco.
- Dieta squilibrata.
- Non bere abbastanza liquidi.
- Mancanza di vitamine.
Pertanto, se sei fiducioso nella cura corretta, dovresti iniziare ad aderire ad alcune semplici regole:
- Una dieta equilibrata con consumo regolare di prodotti lattiero-caseari fermentati, legumi, frutta e verdura fresca, frutti di mare e grassi vegetali.
- Regime di consumo corretto.
- Sonno e veglia.
- Sport regolari per aumentare la linfa.
- Automassaggio della testa.
Se entro un paio di settimane non vedi alcun cambiamento in meglio, vale la pena fare dei test e contattare uno specialista. Se gli indicatori rientrano nellintervallo normale, suggeriamo di provare i seguenti rimedi.